• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Da dove viene l’idea di comportamento

Il comportamento e l’ideologia del comportamento negano l’educazione, negano la formazione, negano la condotta che, invece, è sempre intellettuale. Se ciò che è proprio del tempo, dell’oggetto, del fantasma, se ciò che è proprio della parola è negato, allora è assunto dal soggetto come sua faccia negativa. Se al punto di sottrazione, cioè alla causa di desiderio, è tolto il punto e viene attribuita invece la sottrazione a sé o all’Altro, ecco che nasce il ladro, nasce chi sottrae; nasce, cioè sorge nell’idea, chi può mentire.

Se alla sottrazione è tolto il punto, quindi se allo sguardo è tolto l’oggetto, allora nasce il soggetto ammiccante, che ti guarda bene o ti guarda male e chissà cosa vorrà dire. È chiaro il percorso? Tutto ciò è clinico, è analitico. Se al punto di distrazione, allo specchio, all’impertinente, è tolto il punto, cioè è tolto l’oggetto e questo viene attribuito a un soggetto, sorge il soggetto ingannatore, da cui occorre guardarsi. Quindi, lo specchio diventa soggetto, lo sguardo diventa soggetto, e così anche il punto di astrazione.

Se al punto di astrazione viene tolto il punto, resta il punto di riso, per cui qualcuno ride di te e sorge il soggetto del riso. Questo per quanto attiene all’oggetto, quindi alla logica dei punti. Con il tempo è la stessa cosa; per esempio, una proprietà del tempo è la sessualità, il sesso come passo del tempo, e se alle proprietà del tempo viene tolto il tempo, allora interviene l’erotismo, il travestitismo, come caricatura della sessualità. E la caricatura dove sfocia? Nella rivendicazione, nella rabbia, nel risentimento, nel libertinaggio, nell’eteraggine.

In tutto ciò vige il matricidio, anziché il mito della madre. In tutto ciò l’idea di fine è sovrana, con la sua versione edulcorata che sarebbe il lieto fine. Il lieto fine è quando il deus ex machina finalmente interviene, perché non c’è niente altro da fare.

 


Facebooktwitterlinkedin
Glossario analitico
  • Vi dico il perché del fumo, dell'alcol, della droga...
  • La natura del litigio
  • La parola è senza paura
  • Il rendimento scolastico
  • Il matrimonio è senza partner
  • L'idea d'amore nel matrimonio
  • Il fantasma d'incesto
  • Il trattamento senza la cura
  • L'origine della malattia
  • La pace e l'appagamento
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • I mali dell'epoca
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
  • La saga della famiglia impensabile – Conferenze
  • LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE-dibattito
  • Il capitalismo della vivenza
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato