• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Il disagio e la cura. La cura è intellettuale

La paura, l’indecisione, il panico, la tristezza, l’inquietudine, la propensione al cedimento, il senso d’inadeguatezza rispetto alle cose da fare per compiere i propri progetti e desideri, non sono malattie, ma sono le conseguenze di fantasie inconsce non analizzate e che sembrano reali, finché non sono analizzate e elaborate.

Anche l’insonnia talora conseguente, l’angoscia, le alterazioni della sessualità e dell’alimentazione non sono malattie, ma la conseguenza transitoria di una produzione fantasmatica accanto a un’esigenza di chiarezza trascurata.

Fare l’analisi è il modo per capire ciò che risulta oscuro o confuso, e anche per cogliere i nessi fra ciò che accade nella vita e le conseguenze che si presentano come impedimenti impensabili e incredibili. Senza cogliere questi collegamenti, le difficoltà che impediscono il procedere del progetto e del programma di vita restano inspiegabili. L’esigenza di chiarezza è imprescindibile per ciascuno.

Importa capire, non assumere psicofarmaci. L’assunzione di psicofarmaci non giova alla comprensione e all’intendimento di ciò che è necessario capire, ma ottunde l’intelletto e i talenti.

Ruggero Chinaglia è medico, psichiatra, psicanalista e da oltre trentacinque anni pratica l’esperienza cifrematica della scienza e della clinica della parola. Accanto alla pratica analitica e clinica, organizza e tiene corsi, conferenze, dibattiti sia intorno alle questioni che emergono dalla sua attività sia intorno a ciò che è proposto dalle emergenze sociali e civili.

 


Facebooktwitterlinkedin
Il disagio e la cura
  • Ascoltare il sintomo
  • Clinica e terapia
  • La logica inconscia
  • La ricerca del modo opportuno
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato