• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

L’analisi e la formazione. E la vita prende un’altra piega

Analisi e formazione. Oggi più che mai, è avvertita l’esigenza di formazione intellettuale, culturale, artistica e scientifica che consenta di non fermarsi a contemplare e rispettare antiche credenze e superstizioni ritenendole ancora valide.
Chi si trova inserito in un contesto sociale, professionale, disciplinare, finisce per orientarsi secondo credenze e modelli che spesso vengono assegnati e quasi prescritti da un codice preordinato. E sfugge l’integrazione di una cosa con l’altra cosa, e ognuno diventa sempre più intollerante, litigioso, cinico e rivolto a un unico fine.

Demagogicamente è facile promettere il superamento di mitologie, paure, barriere psicologiche, stereotipie, ideologie e luoghi comuni asserendo di dare alle nuove generazioni condizioni di vita migliori ma, finché ognuno è occupato a dimostrare la normalità della sua psicologia, finché tutti debbono dimostrare la normalità dei loro pensieri e delle loro azioni, finché ognuno si deve giustificare per quanto deroga dalla normalità accettata e condivisa, la prescrizione allo standard prevarrà su ogni istanza inventiva e scientifica nuova.

Questo è il frutto dell’epistemologia che alla fine del Novecento ha ingessato ogni settore della ricerca e ha di fatto escluso l’analisi come metodo di ricerca e d’impresa.

Questa crisi epocale, che attraversa i vari settori indica che l’analisi procede dalla questione aperta, l’inconciliabilità del positivo con il negativo, e se essa è negata ciò va a scapito dell’intellettualità; così si assiste nella vita pubblica a contrapposizioni “irriducibili” che si sostengono sulla specularità: ognuno si attesta sulle “proprie” posizioni non accorgendosi che sono le stesse dell’avversario, ma in modo speculare, che dice le stesse cose di chi vuole controbattere, ma con segno invertito, e si trova sempre dinanzi l’ombra di quel che crede il suo nemico.

Tutto ciò avviene in assenza di analisi, volendo proporre una visione ideale del mondo, senza considerare i dettagli, ciascun dettaglio.
Il dettaglio introduce la differenza tra una cosa e l’altra cosa e con l’analisi offre la chance d’inventare e acquisire qualcosa di nuovo. E la vita prende un’altra piega


Facebooktwitterlinkedin
Psicanalisi e cifrematica
  • Amore e sessualità
  • L'analisi
  • L'analisi e la formazione
  • La domanda, l'amore, il transfert
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • Analisi e clinica della vita quotidiana
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Pordenone
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato