• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica

La sfida alla morte procede dall’euforia

Il discorso della sostanza si inserisce nell’ideologia della festa, ideologia dell’alternativa. Il discorso della festa è il discorso della sostanza, perché la festa diventa il momento in cui si può, anzi, “si deve” assumere la sostanza liberatoria, la sostanza che sospenda l’idea di fine. E allora alcol, droga, qualunque cosa, anche il cibo, cibo alla massima potenza. Per mangiare tanto ci sono le sagre. Nelle sagre, dov’è l’appuntamento? Nello stand gastronomico, dove si mangia e si beve. Lo stand gastronomico funziona tutto il giorno e si mangia e si beve, in allegria. È la rappresentazione della festa! Poi, il giorno dopo, metà, se non di più, delle persone che si sono abbuffate, sta malissimo, perché per lo più sono persone che dovrebbero seguire una dieta, che hanno problemi di pressione, di diabete, problemi enormi di tutti i generi; ma per loro, nel giorno della festa, non c’è il problema, dicono che ci penseranno domani. E, all’insegna dell’euforia, c’è la sospensione totale di ogni regola e della salute, perché bisogna fare festa, cioè sfidare la morte!
Questa è la festa festiva: la sfida alla morte. Se c’è un dispositivo di salute, via! Se c’è un dispositivo cui ciascun giorno ci si attiene per il programma, in quel giorno viene spazzato via, cessa tutto, ogni attività è sospesa, perché bisogna festeggiare. E cosa bisogna festeggiare? La morte, la morte scampata, la morte temuta. È la festa all’insegna della sostanza, perché ognuno è sostanza in quella festa. In questa accezione di festa, ognuno è soggetto, festeggia in quanto soggetto, soggetto mortale. In quanto soggetti mortali, si festeggia. Questa è la festa pagana, la festa soggettiva, la festa sociale, la festa umana, dove c’è da rappresentare la corrispondenza tra umanità e animalità, cioè dove va rappresentata la felicità reale.


Facebooktwitterlinkedin
Glossario analitico
  • Vi dico il perché del fumo, dell'alcol, della droga...
  • La natura del litigio
  • La parola è senza paura
  • Il rendimento scolastico
  • Il matrimonio è senza partner
  • L'idea d'amore nel matrimonio
  • Il fantasma d'incesto
  • Il trattamento senza la cura
  • L'origine della malattia
  • La pace e l'appagamento
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • I mali dell'epoca
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Articoli recenti
  • ODÈO E ALTRI RACCONTI – Padova
  • VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Vicenza
  • Afasia e alingua. Legge, etica, clinica della vita – Serie
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA