• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica

L’uomo, l’evoluzione, l’idea di bene

L’idea di progresso e l’idea di regresso sono tributarie dell’idea di fine. Procedono da un insieme dato per finito e rispetto a cui qualcosa possa qualificarsi progresso o regresso; ma rispetto a cosa? Rispetto al bene ideale. Progresso e regresso sono modi di riferirsi a un’idea evolutiva, dove il miraggio sta nell’evoluzione verso il meglio, verso il bene ideale. Questa idea dell’evoluzione sottende l’ideologia apocalittica o messianica: come si riscontra nello stesso libro di Luigi De Marchi, Il nuovo pensiero forte – Marx è morto, Freud è morto e io mi sento molto meglio, (Spirali 2007), a p. 73: “Lo scontro odierno tra il fanatismo islamico e l’Occidente liberal-democratico non è dunque solo una delle molte crisi che hanno scosso la storia umana. Esso simboleggia invece il bivio epocale e decisivo dinanzi a cui si trova l’umanità: continuare il cammino di libertà e solidarietà iniziato duecento anni fa col pensiero liberale o invece regredire verso la tragedia infinita delle Guerre Sante che caratterizza da sempre le culture del dogmatismo e del fanatismo religioso”.

Il bivio epocale e decisivo è una rappresentazione della fine imminente di chi crede che il tempo finisca. L’idea di sé, l’idea della fine di sé diventa l’idea della fine di tutti, o viceversa. Ma, alla base c’è l’accettazione e la condivisione dell’idea di fine. La fine collettiva. La fine del genere. La coscienza della fine non è che una credenza soggettiva, addotta per giustificare l’ideologia della salvezza da perseguire o da raggiungere o l’ideologia apocalittica, per cui data la fine creduta certa, niente vale la pena.

Ognuno pensa alla morte; “ognuno”, che partecipa all’ideologia della morte, al realismo della morte, senza astrazione, senza elaborazione, senza pulsione. Senza porre in atto la domanda.
Un giorno viene da me una persona dichiarando di essere affetta da attacchi di panico. Diceva di volere capire perché.
Già la presentazione è indicativa: chi si presenta come una diagnosi psichiatrica? Il paziente psichiatrico, o anche non psichiatrico, ma sempre paziente, sofferente di un male certo, che risulta economia e segno della morte, in coscienza.
Alla prima conversazione, all’invito a prendere posto sul divano, si oppone dicendo che così non c’è parità, e lei si trova così in posizione d’inferiorità.

Poi, proseguendo la conversazione, aggiunge che non può parlare, non sa cosa dire, perché non sa cosa possa risultare utile, quindi dev’essere interrogata: solo in presenza di domande precise che la indirizzino verso il nocciolo del problema, potrebbe parlare. Anche perché, aggiunge ancora, facendo uso di psicofarmaci, il disagio è contenuto, è anestetizzato da questi e non avverte nessuna questione, tanto meno intellettuale.

Ecco, l’apoteosi dell’evoluzione: l’animale evoluto non ha più bisogno di parlare, al massimo di sostenere qualche interrogatorio, perché l’oracolo di turno, cui rivolgere la delega sulla propria vita, possa emettere la sua sentenza.
Ecco la psicoterapia ideale, per conformare alla vita standard con le risposte standard.

Ecco un caso di coscienza. Il caso di coscienza diviene caso d’idiozia: la coscienza toglie la proprietà intellettuale, toglie ciò che Giovanni Damasceno, Dottore della Chiesa vissuto fra il 645 e il 750, chiamava ta idiòmata, le “proprie proprietà”.
L’idioma, la particolarità della parola, come toglierla, come abolirla? Con la coscienza, con la nozione di uomo quale equivalente generale del genere, privo di valore.


Facebooktwitterlinkedin
Glossario analitico
  • Vi dico il perché del fumo, dell'alcol, della droga...
  • La natura del litigio
  • La parola è senza paura
  • Il rendimento scolastico
  • Il matrimonio è senza partner
  • L'idea d'amore nel matrimonio
  • Il fantasma d'incesto
  • Il trattamento senza la cura
  • L'origine della malattia
  • La pace e l'appagamento
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • I mali dell'epoca
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Articoli recenti
  • La festa della parola e l’allegria della vita – Presentazione
  • L’autorità, l’abbondanza, la fluenza. Il lutto, il dolore, il trauma
  • IL BRAINWORKING. Arte e cultura del lavoro, direzione dell’impresa, formazione dell’imprenditore – Castelfranco Veneto
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA