Il metodo
Il metodo non si apprende, s’incontra, si attua lungo il cammino. Senza cammino, quale metodo? Metodo è un termine bellissimo che indica, appunto, l’esigenza di andare. Senza andare, senza fare, non c’è metodo, ma metodologie, discipline applicate: nessuna istanza intellettuale, ma solamente l’applicazione di un sapere e questo non è il metodo.
Abbiamo intitolato, ancora nel 1981, un numero della rivista “Vel” Il metodo della psicanalisi, non già per dare delle istruzioni sull’applicazione della psicanalisi come strumento per Tizio, Caio e Sempronio, ma a indicare l’esigenza di un cammino, di un percorso, di un itinerario, di una ricerca per ciascuno, onde imbattersi nel metodo del proprio itinerario, nel metodo che s’instaura secondo la logica della parola. Questo è il metodo per ciascuno, un metodo che non si può imparare per poi applicarlo, ma che si attua cammin facendo. Camminando: il gerundio, non l’infinito potenziale! Per ciascuno, importa il gerundio.