• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog
  • Comunica

Costruzione, restauro, restituzione

L’idea di rinascita è diretta conseguenza dell’idea di mortalità e di morte. Così, la rinascita, la rigenerazione, il ritorno negano l’originarietà dell’atto, la sua irripetibilità, la sua cifratura, ossia la sua qualità. L’atto è linguistico, perciò è originario, senza rimedio, senza ritocco, senza l’idea di fine da cui potere ritornare. Il viaggio all’Ade e il suo ritorno restano un’idea romantica, nostalgica dell’attaccamento alle cose in quanto passate. Ma nulla passa, tanto meno il tempo, che quindi non finisce. E il restauro non è una rigenerazione o una rinascita, è una restituzione in qualità di ciò che non c’era prima e non c’è mai stato. È restituzione che esige la firma come scrittura dell’autorità, dell’autenticità da cui la qualità procede. Il restauro non è il ritorno allo stato precedente, non è il ripristino di qualcosa, è la costruzione di qualcosa che non c’era. È restituzione di ciò che non si è e di ciò che non si ha.

Per ciascuno si tratta della costruzione, del restauro, della restituzione di ciò che ha ricevuto, in termini di civiltà. La critica, la denigrazione, la degradazione di ciò che non sarebbe conforme all’idealità risulta un inno al canone, a un mondo ideale di cui farsi agente, senza intervenire con i talenti, con i dispositivi che il caso esige. C’è chi si dilunga e si gonfia nell’elencazione e nella classificazione dei mali del tempo: e non si accorge che si trova nel posto della demonizzazione che trova nello psichiatra il suo campione.

La restituzione si avvale della combinazione e della combinatoria. Nel gerundio della parola, nel gerundio della lingua sta l’attuale della combinazione e del suo dispositivo.


Facebooktwitterlinkedin
Dizionario clinico
  • La scuola dell’emulazione
  • Costruzione, restauro, restituzione
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • L'economia
  • Il metodo
  • Il corpo
  • Il banale
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Come capire quel che ci si dice
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Il cielo della parola
  • La dizione
  • La sostanza proibita
  • La libertà della parola
  • L'ira
  • L’educazione
  • La psicanalisi
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Articoli recenti
  • La festa della parola e l’allegria della vita – Presentazione
  • L’autorità, l’abbondanza, la fluenza. Il lutto, il dolore, il trauma
  • IL BRAINWORKING. Arte e cultura del lavoro, direzione dell’impresa, formazione dell’imprenditore – Castelfranco Veneto
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA