• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

L’economia

Perché ciascuna cosa giunga al valore non si può prescindere dall’altrove della parola, altrove che è indicato dal modo stesso della pulsione. Un altrove è l’economia, un altrove è la finanza, due altrove della parola. La formula dell’altrove indica che nulla è spaziale, perché anche la struttura tende a scriversi, dunque struttura senza ontologia, struttura pulsionale, non struttura formale, conoscibile, ripetibile. Dunque l’altrove è anche funzionale, sulla via del senso e del sapere quanto all’economia, e del malinteso quanto alla finanza. In questa accezione, quindi, l’economia non è l’arte di risparmiare, né l’arte di accumulare, piuttosto il modo della produzione e la scrittura della produzione: come la produzione si scrive. Non come la produzione si accumula, non come la produzione possa risultare funzionale all’essere, ma come si scrive. E dunque l’economia è senza risparmio e senza spreco, procede dall’abbondanza, dalla mancanza senza ontologia, per cui ciascuna cosa è presa nel va e vieni, nell’onda da cui l’abbondanza.


Facebooktwitterlinkedin
Dizionario clinico
  • La scuola dell’emulazione
  • Costruzione, restauro, restituzione
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • L'economia
  • Il metodo
  • Il corpo
  • Il banale
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Come capire quel che ci si dice
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Il cielo della parola
  • La dizione
  • La sostanza proibita
  • La libertà della parola
  • L'ira
  • L’educazione
  • La psicanalisi
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato