• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Il banale

La psicanalisi è sorta non come nuovo codice, non per la comprensione, non come nuova disciplina da applicare, non come nuova visione del mondo, come nuova ideologia con cui sostituire qualcosa di precedente, ma la sua portata sovversiva già con Freud è stata quella di introdurre l’ascolto e, se vogliamo, proprio anche la sola ipotesi, l’ipotesi dell’ascolto, lì dove non c’era, lì dove non era praticato, lì dove non doveva esserci. Questa è la portata sovversiva che con Freud ha avuto questa proposta, che all’inizio non si chiamava nemmeno psicanalisi, ma talking cure, cura di parola. Apparentemente quanto di più aspecifico, quasi banale, ma proprio il banale dice della originarietà della parola. Ciascuna cosa è banale, ossia esige di qualificarsi, non è già dato il suo valore. Quindi niente è banale nel senso gergale, ciascuna cosa è banale nel senso che dicendosi incontra l’interdizione, e dunque esige di qualificarsi. Il banale è questo: è quel che si dice in quanto procede dalla contraddizione e dunque non è già noto. L’abitudine al sapere impedisce di ascoltare, perché ogni cosa deve inscriversi in quel sapere senza alterarlo. In questo senso ciò che odo viene convertito, deve essere convertito nella lingua comune, nel sapere comune. Questo sapere comune è la negazione della scienza. Perché ciò che oggi, nonostante Leonardo, è inteso come scienza, non è ciò che incorre nell’invenzione, ma ciò che la comunità scientifica ha approvato come sapere; cioè, il sapere come fondamento toglie anche la verità come verità effettuale, e fonda una verità fondamentale cui tutti debbono attenersi. Questa è la negazione della scienza.


Facebooktwitterlinkedin
Dizionario clinico
  • La scuola dell’emulazione
  • Costruzione, restauro, restituzione
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • L'economia
  • Il metodo
  • Il corpo
  • Il banale
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Come capire quel che ci si dice
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Il cielo della parola
  • La dizione
  • La sostanza proibita
  • La libertà della parola
  • L'ira
  • L’educazione
  • La psicanalisi
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
  • La saga della famiglia impensabile – Conferenze
  • LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE-dibattito
  • Il capitalismo della vivenza
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato