• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
La famiglia. La memoria. Il disturbo

La famiglia. La memoria. Il disturbo

  • Pubblicato il 28 Gennaio 2017
  • disturbo, famiglia, memoria

Ciascun interessato alla lettura dell’epoca è invitato alle tre conferenze pubbliche che si tengono il giovedì, dalle ore 21,00 alle ore 23,00, nella Sala consiliare “Ai caduti di Nassiriya”, in Piazza Capitaniato 20, sotto il Volto dell’Orologio, a Padova,  relatore Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, cifrematico dal titolo

La famiglia. La memoria. Il disturbo

giovedì 2 febbraio 2017, La famiglia 2.(A)A

giovedì 2 marzo 2017, La memoria

giovedì 6 aprile 2017, Il disturbo

I media dedicano sempre più spazio agli avvenimenti di “cronaca nera” che avvengono “in famiglia” e pongono l’interrogativo se la famiglia nel suo assetto e nella sua organizzazione e rappresentazione attuale assolva i compiti educativi e formativi che le sono assegnati. Si pone la questione di quali siano oggi le proprietà e le virtù della famiglia. E se sia elaborata la differenza tra famiglia di origine, famiglia storica, famiglia ideale, famiglia originaria. In che modo la famiglia è retta dall’amore, allodio o dal cannibalismo bianco?

Un’altra questione è la memoria, in un’accezione differente da quella proposta dalla mitologia organicista che ne fa un mero serbatoio di ricordi, che può saturarsi e logorarsi a prescindere da ciò che avviene nell’itinerario di ciascuno: qui si tratta della memoria come tradizione, come insegnamento, come formazione. In breve, la memoria come esperienza, per ciascuno. Con la sua scrittura. La memoria come attività intellettuale e non come azione di organo. Ciò trae a un’altra nozione di mente e di psiche.

La terza conferenza introduce alla questione della “tecnologia” che in molti settori, produce rimedi e sostanze sempre più efficienti, promettendo di sconfiggere ogni disturbo, di qualunque genere, ritenuto il male, compresa la morte, e di potere evitare lo sforzo che richiede la soddisfazione del proprio progetto di vita. È una sorta di promessa di felicità per tutti, a scapito dell’esigenza di formazione e di elaborazione intellettuale. Per via “tecnologica” si arriva a promettere anche l’immortalità del corpo e della mente.

Come è proposto questo “radioso avvenire”? Con le tecniche di velocizzazione dei processi di calcolo, di miniaturizzazione dei dispositivi vicarianti le falle e le carenze dell’umano, con la delocalizzazione della mente, con le tecniche di perfezionamento dei sussidi psicofarmacologici, che possano rendere l’uomo sempre più simile alla macchina ideale cui tendere, cioè il robot. Questa impostazione è in realtà diffusamente in atto, con la pubblicità diffusa dello scientismo innatista e organicista, che ha invaso anche i film e le fiction televisive.

Il dibattito si rivolge al pubblico della città, con particolare riferimento ai giovani, ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, ai medici, agli psicologi, ai politici, agli imprenditori.

Per informazioni: associfrematica@gmail.com oppure tel. 049 656218

manifesto la famiglia 2017

 


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (22)
  • Dibattito (30)
  • Equipe (11)
  • Lezioni di cifrematica (8)
  • News (21)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodeliriodisagioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoimpresainconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaVerdiglione Armando

La medicina e la cura. Non c’è rivoluzione transumanista

Previous thumb

L'Humanitas tra umano e postumano

Next thumb
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato