• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

La scuola e le sostanze di uso voluttuario

  • Pubblicato il 29 Settembre 2015
  • scuola, sostanze psicoattive, sostanze voluttuarie

Giovedì 15 ottobre,  alle ore 20,45, Fornace Carotta, a Padova

La scuola e le sostanze di uso voluttuario. Educazione, formazione, istruzione. Quale messaggio

Ferdinando Ambrosino, Atena e Medusa, 1996

Il sesto dibattito organizzato dall’Associazione cifrematica di Padova intorno al problema dell’abuso di sostanze psicoattive si svolgerà il 15 ottobre 2015 nella Sala della Fornace Carotta, in via Siracusa 61 a Padova, alle ore 20,45.

Il titolo con cui si dà appuntamento alla cittadinanza è LA SCUOLA E LE SOSTANZE DI USO VOLUTTUARIO. EDUCAZIONE, FORMAZIONE, ISTRUZIONE. QUALE MESSAGGIO. L’avvenimento si svolge con il Patrocinio del Comune di Padova, con gli interventi di

  • RUGGERO CHINAGLIA, medico, psichiatra, cifrematico,
  • STEFANO GRIGOLETTO, farmacista, assessore del Comune di Padova,
  • AURORA SCALA, dirigente scolastico del Liceo Tito Livio di Padova,
  • ANGELO VARESE, psicanalista.

L’uso e l’abuso di sostanze psicoattive sono sempre più dilaganti da parte di persone appartenenti ai differenti strati sociali, rendendo evidente che non si tratta di una questione di ceto o di classe.

Dopo avere esplorato le mitologie connesse allo svago, al benessere, alla promessa di felicità, alla vita facile, al successo, all’idea di aiuto per raggiungere i risultati agognati, che facilmente e diffusamente sono il pretesto per l’assunzione di sostanza, questa volta l’attenzione è posta sulla scuola, per interrogarci se il contributo che viene dalla scuola oggi, per la formazione intellettuale dei giovani, basti a affrontare questo problema sociale in modo efficace sin dalle più giovani età.

Ciò che si propone al dibattito non è tanto se all’interno o all’esterno delle scuole ci sia chi proponga o faccia uso di sostanze psicoattive e quale sia il modo per impedirglielo, ma se il messaggio che è dispensato nelle scuole insieme all’istruzione, concorra all’educazione e alla formazione intellettuale e fornisca validi strumenti per fronteggiare il richiamo costituito dal facile uso di sostanza.

L’educazione allo sforzo e la formazione alla qualità sono i presidi culturali e intellettuali per fronteggiare il cedimento alla sostanza che si manifesta poi, nel corso degli anni, in svariati modi. Come attuarle sin dalla scuola?

L’ingresso è libero.

SI PREGA DI CONDIVIDERE E DIFFONDERE LA NOTIZIA. GRAZIE.

Eventbrite - LA SCUOLA E LE SOSTANZE DI USO VOLUTTUARIO



Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (28)
  • Dibattito (38)
  • Equipe (11)
  • In Evidenza (3)
  • Lezioni di cifrematica (11)
  • News (31)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAntonella SilvestriniAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodelirioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoinconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Verdiglione Armando

La festa, la sessualità, l'odio

Giovedì a Padova. La festa, la sessualità, l'odio

Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato