• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Giovedì a Padova. La festa, la sessualità, l’odio

  • Pubblicato il 10 Novembre 2015
  • festa, odio

La festa, la sessualità, l’odio

Giovedì a Padova, la festa, la sessualità, l’odio. È in corso la serie degli incontri settimanali promossa e organizzata dall’Associazione cifrematica di Padova sia come momento di dibattito e di confronto sia come occasione di formazione intellettuale non convenzionale né conformista. Formazione alla cifratura, alla cifralità: formazione alla valorizzazione.

Forse è il caso di aggiungere qualcosa per chiarire i motivi di questi appuntamenti.

Abbiamo chiamato questi incontri lezioni, perché? Sono lezioni, in un’accezione non accademica: si tratta della lettura e della scrittura di dettagli dell’esperienza, con l’instaurazione dell’ascolto.

La lezione non è finalizzata alla diffusione di un sapere, né alla condivisione di un comune sentire, né tende a omogeneizzare i dati che emergono dall’esperienza, dalle cose che si dicono e che si fanno. Non è rivolta a proporre soluzioni ai mali sul modello psicofarmacologico, ma va in direzione della ginnastica intellettuale.
Sono lezioni dove si tratta della lettura. La lettura avviene dopo avere capito. Leggere non è per capire. Capire avviene leggendo. Nessuno può “fare capire” a altri, perché non c’è modo di eludere lo sforzo intellettuale. Capire non è questione di buona volontà o di inculcamento. Non c’è modo di abolire l’umiltà necessaria per accogliere ciò che contrasta la credenza soggettiva. La psicotizzazione è l’espulsione dell’umiltà, della generosità, del diritto e della ragione dell’Altro. Accogliere l’imprevedibile, l’imprevisto, l’effetto di sorpresa di ciò che si dice non è scontato, soprattutto da parte di chi ha le sue credenze, le sue ragioni, le sue convinzioni, le sue ideologie. Generosità è accogliere quel che non si capisce subito, perché non è facile o scontato.Questi incontri sono fuori dal comune, fuori dal discorso comune che non accetta che vi sia qualcosa che sfugga alla coscienza e ai suoi principi.

< Qui si tratta della particolarità delle cose e del divenire cifra.

LA FESTA, LA SESSUALITÀ, L’ODIO, quindi, per esplorare miti e mitologie del discorso che vorrebbe espellerli dalla parola, discorso che possiamo definire psicotico. Quel discorso, cioè, che mira a togliere dalla parola la sua materia e la combinatoria libera, per formulare postulati standard, visioni del mondo e statistiche. È un programma politico, di politica del tempo.

L’invito è di intervenire.


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (28)
  • Dibattito (38)
  • Equipe (11)
  • In Evidenza (3)
  • Lezioni di cifrematica (11)
  • News (31)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAntonella SilvestriniAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodelirioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoinconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Verdiglione Armando

La scuola e le sostanze di uso voluttuario

Il dispositivo di salute. Il dispositivo di vita

Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato