• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

La prosopopea

  • Pubblicato il 20 Maggio 2015
  • immagine, prosopopea, sembianza

La prosopopea

Facendone una figura retorica, il discorso occidentale, fa della prosopopea una caratteristica del soggetto, del personaggio che si rappresenta l’Altro speculare a se stesso, tolto lo sguardo. L’idea dello smascheramento, del volto nudo, dell’ultima maschera è solo un modo per il personaggio di trovarsi fra i suoi pari.

La prosopopea originaria è una proprietà dello sguardo, e dell’immagine. La prosopopea è l’irriducibilità della maschera. E indica lo scarto fra la vista e la visione.

Le cose si dicono e si scrivono per la prosopopea della sembianza e della Frase: non c’è soggetto della visione e quindi nemmeno soggetto dell’invidia. L’invidia soggettiva attribuisce la prosopopea all’Altro e all’io personificato, rappresentato, togliendo lo sguardo, punto di sottrazione e punto di fuga. Per raggiungere la padronanza.

Qualcosa sfugge: per chi applica la modalità algebrica alle cose, questo diventa segno della propria inefficienza, della propria insufficienza. Invece nel caso dello specchio, punto di distrazione e punto di caduta, che qualcosa cada, si muova, che vi sia sintomo, è preso dall’algebrista come l’indizio, la prova che c’è qualcosa di ostile in ciò che accade e negli altri. Contro il suo personaggio.

Attribuire a altri la prosopopea, è dovuto alla reazione verso l’immagine che risulta semovente e altra. Risulta un modo di reagire a un’immagine imprevista. A qualcosa che scompagina il ricordo di sé e di un’immagine ritenuta domestica
Con la prosopopea originaria non c’è più da scegliere tra l’invenzione e la scoperta. Impossibile togliere il velo, che è una proprietà del tempo. Niente più svelamento, niente più verità per partito preso.


 


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (28)
  • Dibattito (38)
  • Equipe (11)
  • In Evidenza (3)
  • Lezioni di cifrematica (11)
  • News (31)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAntonella SilvestriniAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodelirioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoinconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Verdiglione Armando

L'analisi senza più genealogia

Disagio, difficoltà, stress e abuso di sostanze psicoattive

Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • La questione donna – 2
  • Il gerundio della vita a Cittadella (PD)
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Breganze (VI)
  • La questione donna – Serie
  • Presentazione VIAGGIO DI UNA FOGLIA – Noventa Padovana
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato