• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Il romanzo d’avventura

  • Pubblicato il 3 Marzo 2015
  • avventura, psicanalisi, romanzo

Il romanzo d’avventura

Il romanzo d’avventura sta fra il romanzo storico e il romanzo politico: cioè fra dove incomincia il malinteso e dove il malinteso si rivolge. Si tratta sempre della scrittura e del modo con cui le cose giungono a scrittura. Scrivendosi le cose non sono più reali e il malinteso le trae verso la clinica e la cifra.

Ciascuno di questi due romanzi, a suo modo, pone l’accento proprio sulla vicenda del malinteso. Il romanzo d’avventura pone in primo piano la ricerca che esplora l’anfibologia delle cose. L’anfibologia, è l’idea che le cose possano essere positive o negative. A partire da questo ognuno poi applica la dicotomia, ossia la divisione fra cose positive e cose negative, cose da fare e cose da evitare. Sia chiaro, che questa anfibologia è solo presunta e viene attribuita alle cose per via di una fantasmatica per lo più tribale.

Il romanzo si tesse nel varco tra un malinteso e un altro malinteso raccontando le vicende che il malinteso trae con sé, nonostante la credenza. Il romanzo d’avventura è il romanzo in cui la vicenda ruota attorno a un punto vuoto e l’avventura ne è il suo contrappunto, che per lo più viene avvertito come disavventura.

Il romanzo d’avventura fornisce il materiale per cogliere che le cose, nonostante quel che possa sembrare, si rivolgono alla cifra, in direzione dell’avvenire, e mai finiscono. E, se affrontate intellettualmente, mai cessano di scriversi.

Le logiche della parola sono gli ingredienti essenziali del romanzo d’avventura, in direzione della chiarità.


 


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (22)
  • Dibattito (30)
  • Equipe (11)
  • Lezioni di cifrematica (8)
  • News (21)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodeliriodisagioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoimpresainconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaVerdiglione Armando

L'inconscio, la scrittura

Il cedimento, la vendetta

Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato