
La questione donna – Serie
- Pubblicato il 12 Maggio 2022
Ciascuno è invitato ai dibattiti pubblici che si tengono il 12, il 19 e il 26 maggio alle ore 20,30, nella Sala consiliare “Ai caduti di Nassiriya”, in Piazza Capitaniato 20, sotto il Volto dell’Orologio, a Padova, tenuti dal dott. Ruggero Chinaglia, medico, cifrematico, su
LA QUESTIONE DONNA
In questi incontri, si tratta di un’offerta e di una domanda di scambio, parlando, testimoniando, comunicando esperienze, ricerche, scritture intorno alla stoffa e al tessuto della vita. Il modo è quello della parola, dalla questione aperta, questione che mai si chiude, al valore di ciascuna cosa, che non è mai lo stesso, senza modelli cui adeguarsi, né prescrizioni cui uniformarsi. Un itinerario fra rebus e enigmi, in direzione della cifra inattesa, seguendo il volo degli aquiloni al vento che non cessa di soffiare.
Alcune questioni per cominciare:
La donna, un rebus che serba un enigma – La questione famiglia e la “guerra di famiglia” – Il mito della madre – Il dispositivo della casa – Il talento che non si sa di avere – La fiaba, la fabula, la saga e la leggenda della tua vita – La vera notizia delle cose e le fake news – Il diritto e la ragione dell’Altro – La via linguistica al respiro, al soffio, all’ascolto, all’intendimento – L’idea di ghenos – La maternità e il fantasma dell’origine.
I dibattiti si tengono in presenza.
Le precedenti conferenze le puoi trovare in differita alla pagina Facebook o nel canale youTube dell’Associazione cifrematica di Padova.
Per ulteriori informazioni scrivere a ruggerochinaglia@infinito.it o tel. 049 656218