• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
La paura del nulla

La paura del nulla

  • Pubblicato il 17 Marzo 2018
  • nulla, paura, paura del nulla

29 marzo, 5 e 12 aprile 2018, alle ore 21, nella sala Caduti di Nassiriya, in Piazza Capitaniato, 20 a Padova, serie di tre conferenze del dott. Ruggero Chinaglia, psicanalista, cifrematico,

sul tema

La paura del nulla

Per affrontare e dibattere le numerose implicazioni della questione della paura, che è paura del nulla e che ruota attorno all’idea di dovere padroneggiare ciò che è ignoto, l’Associazione cifrematica di Padova organizza la serie di incontri sul tema con tre conferenze dal titolo

Giovedì 29 marzo 2018, IL PRINCIPIO E L’IDEA DEL NULLA

Giovedì 5 aprile 2018, IL LUOGO DELLA PAURA

Giovedì 12 aprile 2018, L’UTOPIA DI VIVERE SENZA DISAGIO

C’è una sorta prescrizione cui molti si sentono condannati: è la prescrizione all’alternativa fra il bene e il male, fra la vita e la morte, fra il benessere e la malattia, fra determinismo e indeterminismo, fra immanenza e trascendenza, fra presenza e assenza, fra evidenza scientifica e illuminazione, fra fortuna e sfortuna, fra l’ideale e il sociale, tra la tolleranza e la vendetta, tra avere e non avere tempo, tra l’idea di origine e l’idea di fine.

Stabilire il criterio o i criteri per vivere esige ricerca e sforzo intellettuale. Molto più facile risulta, per lo più, aderire a determinati postulati che istituiscono la mentalità comune. Sono postulati fondati sul nulla inteso come fondamento e di cui ognuno si fa una rappresentazione ideale.

La questione intellettuale procede dall’ignoranza della parola e è costitutiva perché possa instaurarsi l’ascolto di quel che si dice, l’ascolto della novità, nella combinatoria inedita che mai è riconducibile al detto, al fatto, all’analogo, al simile. Questa ignoranza è una proprietà della particolarità della parola che è stata chiamata da Freud l’inconscio e che mai è stata effettivamente accolta dalla civiltà, nella sua globalità.

La parola è libera di divenire cifra, qualificandosi, e la verità è effetto della cifra. Per ciascuno vale la tensione della parola a divenire valore. Ciò esige lo sforzo intellettuale per intendere il progetto e il programma di vita e il suo dirsi nella domanda. L’ignoranza della parola e la necessità della ricerca sono respinte dall’epoca della facilità, che si appella sempre più alla tecnologia e ai principi dell’omologazione, per conseguire risultati standard, rapidi e generali, sostanziali.

Ciò che sfugge al paradossale “obbligo di conoscere e di conoscersi” proprio alla mentalità vigente, si rappresenta come idea del nulla e costituisce i pretesti della paura, come paura del nulla.

Contro la natura della parola con le sue proprietà e le sue virtù il nulla è proposto dal discorso di padronanza come il fondo, l’origine, il destino, la sostanza senza il tempo e senza la parola, l’idea pura.

Da qui sorge la paura del nulla quando la negazione dell’avvenire, la fine del tempo, l’espunzione della domanda e dell’Altro, la condanna all’essere o al non essere nella circolarità sono dati come possibili e probabili.

Per informazioni: associfrematica@gmail.com oppure tel. 049 656218

Ingresso libero

la paura del nulla manifesto


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (22)
  • Dibattito (30)
  • Equipe (11)
  • Lezioni di cifrematica (8)
  • News (21)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodeliriodisagioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoimpresainconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaVerdiglione Armando

Dalla solitudine alla salute. La vera cura

Previous thumb

La libertà la giustizia la città moderna

Next thumb
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato