BABADOOK e la fantasia dell’uomo nero
- On 15 Febbraio 2016
- BABADOOK, l'uomo nero
BABADOOK e la fantasia dell’uomo nero
Giovedì 18 febbraio 2016, alle ore 21, nella Sala di Palazzo Eurobuilding, in Largo Europa 16, a Padova, il dott. Ruggero Chinaglia dirige l’équipe analitica e cifrematica dal titolo LA REALTÀ INTELLETTUALE sulla traccia del film BABADOOK.
Con questo primo film si pone la questione di articolare la differenza fra ciò che appare come “un fatto” e il caso clinico che vi si narra. Qual è la realtà del film? Qual è la realtà per ciascun personaggio del film? Quali sono i registri narrativi di cui occorre fare la lettura, per capire e intendere che cosa si racconta nel film? Non si tratta quindi solamente di vedere il film, ma di leggerlo e ascoltare ciò che vi si racconta.
BABADOOK è stato pubblicizzato come un film del genere horror, ma questa inscrizione fa torto al valore della storia e del film, che pongono numerose questioni all’analisi e alla clinica. Da dove viene l'”uomo nero”? La fantasia dell'”uomo nero”, supportata dalla minaccia molto diffusa nell’ambiente familiare di varie epoche, è una fantasia della mamma o del bambino?
BABADOOK fornisce l’occasione di esplorare vari risvolti inerenti il mito della famiglia e l’educazione!
Per partecipare occorre essere iscritti all’Associazione cifrematica di Padova. È possibile pre-iscriversi e versare poi la quota associativa la sera stessa dell’evento, tenendo conto che i posti disponibili sono limitati.
Info: associfrematica@gmail.com oppure tel. 049 656218.
È prevista una riduzione per gli studenti.