• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
L’amore e l’odio. La famiglia e il dispositivo sessuale

L’amore e l’odio. La famiglia e il dispositivo sessuale

  • Pubblicato il 3 Settembre 2018
  • Associazione Papà Separati Onlus, Carlo Rossetto, Chinaglia Ruggero, Ernesto Emanuele, Fabrizio Moda, Luisa Palamidessi

Lunedì 3 settembre 2018, alle ore 21, nella sala Ivo Scapolo in via M. Sanmicheli 65, a Padova, nel quadro delle conferenze della sezione veneta, dell’“Associazione Papà Separati Onlus”, il dott. Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, cifrematico, tiene una conferenza con dibattito dal titolo

L’amore e l’odio. La famiglia e il dispositivo sessuale

Intervengono

  • ing. Ernesto Emanuele, presidente nazionale Papà Separati
  • dott.ssa Luisa Palamidessi, presidente sezione di Padova
  • ing. Carlo Rossetto, vice presidente sezione di Padova
  • dott. Fabrizio Moda, coordinatore Papà Separati Veneto

In Italia, attualmente, il 60% dei matrimoni termina con una separazione. È una percentuale in costante aumento. E spesso la separazione avviene con litigi, recriminazioni sul denaro e sulle proprietà, violenza o false accuse di violenza, stalking o false accuse di stalking, e, non ultime, accuse, il più delle volte false, di pedofilia. La lite può giungere fino al punto che un genitore impedisce ai figli, di vedere l’altro genitore. Tutto ciò indica la progressiva assenza di scambio, di parola, di comunicazione, di tolleranza, di un progetto e di un programma di vita che vada oltre le difficoltà e l’idea di fine, per sé e i congiunti.

Circa 200 papà ogni anno si suicidano perché non riescono a vedere i propri figli! Il 20% degli italiani che vivono grazie alla Caritas, sono papà separati. È in discussione il modello di società, di famiglia, di dispositivo matrimoniale e, con essi, l’orientamento educativo, scolastico, culturale, che non si rivolge solo ai bambini, ma ha implicazioni anche per gli adulti e che spesso è ispirato più a stereotipi ideologici o a scuole di pensiero dottrinarie, che alle effettive esigenze culturali e formative. Per indagare e discutere queste e altre questioni, ciascuno è invitato.

Per informazioni: associfrematica@gmail.com oppure tel. 049 656218

Ingresso libero

 

amore odio famiglia 3-sett-2018 associazione padri separati e Ruggero Chinaglia


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • Analisi e clinica della vita quotidiana
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Pordenone
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
Archivi
Categorie
  • Clinica (8)
  • Conferenza (24)
  • Dibattito (31)
  • Equipe (11)
  • In Evidenza (1)
  • Lezioni di cifrematica (9)
  • News (23)
  • Proiezione film (1)
Tags
alibialtra famigliaamoreAntonella SilvestriniAssociazione Papà Separati OnlusautorevolezzaautoritàBABADOOKCarlo RossettoChinaglia Ruggerocifrematicacoronaviruscovid-19Dalla Val SergiodelirioErnesto EmanueleFabrizio Modafamigliafestafilm Inside Outgiovedì sera a PadovaGli amici del Bar MargheritaIl secondo rinascimentoinconscioI pregiudizi del nullala lingua della parolala realtà intellettualeLuisa PalamidessinullaodioPalazzo Eurobuilding Padovaparola disturbo curapaurapaura del nullapoliticaprosopopeapsicanalisipsicofarmaciragazzo invisibilerivoluzione intellettualescritturascuolaSergio Mattarellasessualitàsostanze psicoattivesostanze voluttuariestressUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Verdiglione Armando

I pregiudizi del nulla

Previous thumb

La parola, il disturbo, la cura

Next thumb
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • Analisi e clinica della vita quotidiana
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Pordenone
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato