• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Padova, 24 aprile 2008, Sala polivalente della Guizza, corso Lezioni di vita. La poesia, l’arte, la clinica

La volontà

In che modo oggi, nell’era della parola c’è chi possa dire: “Non c’è più erotismo”, “Non c’è più stato d’animo”, “Non c’è più affetto”?
Per giungere a questo occorre la dissipazione del soggetto dell’azione, del soggetto del pensiero, del soggetto del parlare. Del soggetto agente. Come agisce il soggetto? Con l’azione, con il passaggio all’azione. Con la volontà di azione.
Allora, come  pensarsi? Come credersi? Come essere? Come pensarsi senza ontologia? Se il tempo interviene come taglio, parlando, chi può gestire il taglio? Chi può impedirlo?
Come prevedere quel che accadrà se il taglio è imprevedibile e impadroneggiabile?
La questione della volontà ruota attorno a queste varie questioni e a altre. Come sorge l’idea di volere? E il motto “Volere è potere”?

Tutto ciò sorge nella direzione di potere porre un argine all’impadroneggiabile, all’ingestibile.

Come spazializzare la parola? Con l’algebra e la geometria: introducendola in un sistema in cui possa rappresentarsi la visione di quel che dicendosi dovrebbe poi accadere.
Per questa presunta esigenza di padronanza viene creato il supporto fantastico di questa padronanza ritenuta possibile, anzi doverosa.
Allora per potere controllare e padroneggiare l’atto, l’accadimento, l’avvenire, l’evento viene anche creato l’agente: il soggetto che ha volontà di fare.

Ecco, in questo modo non c’è più l’istanza, non c’è più la domanda, non c’è più l’esigenza; questi che sono modi della pulsione, modi della rivoluzione verso la qualità, vengono accantonati e sostituiti con le modalità soggettive: in primo luogo la volontà.
La volontà mantiene l’idea di padronanza sostenuta da un soggetto agente e ciò che si fa viene tolto dalla procedura e dalla processione della parola, viene tolto dal dispositivo per essere inserito in un’azione di cui l’agente deve essere noto. Non c’è più la pulsione, ma la volontà. Da cosa deve essere retta questa volontà? Dall’idea di bene. È la volontà di bene. Guidata dal soggetto.
Niente più transfert, niente più lingua, niente più comunicazione ma un’ideologia del bene con le sue varianti e le sue eccezioni che debbono rientrare nella controllabilità.

Ecco l’intenzione: l’intenzione deve sostituire il desiderio, con la sua menzogna inassumibile, l’istinto, con il suo equivoco, il bisogno con il suo malinteso. Quel che non giunge a compimento si spiega con i difetti soggettivi, con i limiti soggettivi, i limiti di ognuno che ognuno deve imparare a conoscere e a rispettare. Così può istituirsi una classificazione dei deficit, delle mancanze, dei vizi, dei difetti. E ognuno può conoscerli.
Dunque, ognuno può volere, può volere il bene, il bene comune: se questa volontà non è in direzione del bene comune, di ciò che comunemente viene considerato il bene, allora interviene la classificazione dei vizi e dei difetti per indicare che il cervello era malato.

Cosa può volere ognuno? Solamente il bene. Ma, chi è sicuro del bene? Qual è il bene? Il suo bene? Il bene altrui? Il bene dell’Altro?
La volontà soggettiva: fare o volere fare? Collaborare o volere collaborare? Scrivere o volere scrivere?
La volontà dovrebbe consentire di vivere secondo i propri mezzi senza progetto e senza programma di vita. Volendo il bene, il proprio bene: una sorta di amor proprio.
L’idea di buona volontà consente la rappresentazione del soggetto animato, intenzionato, volente o nolente. Questa accezione di volontà istituisce ogni sorta di compromessi con il possibile, con ciò che viene ritenuto possibile: quel che si vuole lo si vuole nell’ambito del possibile.

La volontà esclude  tanto l’occorrenza, quanto l’adiacenza. Esclude la disposizione, esclude il dispositivo.
La volontà infatti presuppone la cognizione di causa, per un verso, per l’altro la libertà di scegliere, la libera volontà.

Qual è la creatura fantastica che può esercitare queste sue prerogative? Il soggetto padrone di sé. E qui sorgono i problemi perché questa padronanza è ideale e non può avvalersi nemmeno delle indicazioni pulsionali, della costrizione pulsionale, dell’occorrenza pulsionale.
Né della logica della parola. Di cosa si avvale allora? Del conformismo, del luogo comune, dell’idea conformistica del bene comune; della volontà indice, appunto, del bene comune.
La volontà dovrebbe contrastare la paura di vivere, ma non fa che confermarla.


Facebooktwitterlinkedin
Glossario e Dizionario
  • Vi dico perché il fumo, l'alcol, la droga
  • La natura del litigio
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • Il corpo
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Il matrimonio è senza partner
  • La natura del matrimonio
  • La sessualità nel matrimonio
  • Come capire quel che ci si dice
  • La cura senza trattamento
  • L’anamnesi come evitamento dell’indagine
  • La pace e l'appagamento
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • Il cielo della parola
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La dizione
  • Senza più proibizionismo
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • La libertà della parola
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • L'ira
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • I mali dell'epoca
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato