• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

La pace e l’appagamento

In quale accezione intendere oggi la pace, senza che questa trovi il suo riferimento nella guerra cui dovrebbe porre fine o nella guerra che dovrebbe scongiurare? È noto il motto latino: “Si pace frui volumus, bellum gerendum est”, in cui si fa dipendere la pace dalla preparazione della guerra. Da allora pace/guerra è stato un binomio inscindibile. Come rivolgersi alla pace non già in nome della guerra o del suo evitamento, ma secondo un’ipotesi costruttiva dell’avvenire?
La pace pone la questione del tre, senza alternativa e senza esclusione. Senza il corto circuito fra il tre e il due. Non c’è unificazione, non c’è ritorno all’unità.

Fare la pace? O fare la vendetta? Andare in pace? Con quale compromesso?

La pace è lo stato naturale delle cose o è lo stato di quiete da acquisire come segno dell’avvenuta circolarità? La pace è conquista o ritorno?

Dove situare la pace? Dove situare l’appagamento? E il pagamento? Occorre distinguere fra pace e pacificazione.

Pagina, compagine, scompaginare, pagare, appagare, pagamento, pace, investimento.
Tolto l’investimento, il pagamento diventa il pagamento del tributo, il segno del debito ontologico dello schiavo nei confronti del padrone. Anche e soprattutto di quello che lo ha liberato. Pagare le tasse. Pagare con la vita, con il sangue.
L’economia dell’appagamento si doppia sull’economia del pagamento, come segno dell’appagamento che verrà. La mentalità soggettiva crede che l’economia pulsionale possa determinare il massimo appagamento, sul principio del risparmio. Risparmio del tempo, risparmio delle forze, risparmio energetistico. Perché fare se è possibile farne a meno?

Se il pagamento diventa risarcimento o premio, vigono gli istituti della colpa e della pena che devono regolare e governare, nonché educare il soggetto suddito.
L’appagamento, il pagamento, la pace. Per lo statuto intellettuale, l’appagamento è cifrema del viaggio, dell’itinerario in atto e in corso.
Come andare in direzione della pace se la paura della vendetta, della ritorsione, della punizione, della pena, della fine alimenta lo scenario tragico dell’alternativa?

Perdere la vita? Perdere la pace?
Conciliare la contraddizione? Negare la differenza? Negare la variazione? Ecco la pacificazione. La riappacificazione. Metafore del ritorno.
Che non ci sia ritorno è quanto esplora quel ragazzo che si credeva innamorato e saldamente legato a una ragazza che invece lo “lascia”. E egli spera che possa “ritornare” con lui. E dice che la ragazza deve “ritornare” quella che conosceva. Come può accadere che qualcuno “ritorni” in sé? O con sé?

“Tornare a essere quello/a di prima?”, “Tornare a casa?”, “Tornare alle origini?”. “Tornare nel grembo materno?”, “Tornare indietro?”, “Indietro non si torna!”. “Tornare sui propri passi?”.
Il ritorno è anche la metafora del maternaggio; ritornare il “cocco di mamma”, il “cocco di papà”.
“Tornare insieme”? Tornare al punto di partenza? Tornare allo status quo ante? Ripristinare lo stato di natura?
Ogni idea di ritorno è un’idea mortifera!


Facebooktwitterlinkedin
Glossario e Dizionario
  • Vi dico perché il fumo, l'alcol, la droga
  • La natura del litigio
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • Il corpo
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Il matrimonio è senza partner
  • La natura del matrimonio
  • La sessualità nel matrimonio
  • Come capire quel che ci si dice
  • La cura senza trattamento
  • L’anamnesi come evitamento dell’indagine
  • La pace e l'appagamento
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • Il cielo della parola
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La dizione
  • Senza più proibizionismo
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • La libertà della parola
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • L'ira
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • I mali dell'epoca
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato