• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

Padova, novembre 2010 – luglio 2011, Sala Polivalente della Guizza, serie di incontri dal titolo L’analisi

Il potere invisibile e il soggetto. La padronanza

Il soggetto è una nozione introdotta dal discorso che fa della padronanza, dell’idea di dominio sulle cose, la dimostrazione della sua necessità. Il discorso della padronanza fa della pulsione ingegneristica, una termodinamica. In questo discorso è compresa anche la dinamica mentale e le presunte “dinamiche psichiche”, che sono intese come meccanismi prevedibili e ripetibili del ragionamento umano.

Il soggetto, come idea, come rappresentazione, come creatura fantastica, come animale fantastico introduce come corollario la nozione e l’idea di consumo. Il consumismo nasce così dalla nozione di soggetto. Il soggetto è il consumatore. Consumatore della sostanza. La fortuna della droga e dello psicofarmaco viene da qui. Promuovere il consumo? Promuovere la domanda interna, esterna? Questa sarebbe l’economia fondata sull’algebra e sulla geometria. E il soggetto deve così sempre più essere rappresentato come consumatore e fornitore di sostanza.

In questa esaltazione del soggetto algebrico e geometrico, tutto ciò in cui è implicato è sottoposto all’algebra e alla geometria, anche la vita stessa. Così, ogni cosa è sottoposta all’alternativa fra positivo e negativo e all’idea d’inizio e di fine. Spazializzazione, alternativa, certezza della fine. Soggettività se fare o non fare. La padronanza del soggetto si esercita sull’alternativa se fare o non fare. E, quindi, anche sull’alternativa fra vittima e carnefice, fra tentatore e vittima, fra agente e mandante. “Non l’ho voluto io; me l’ha fatto fare lui, o lei.”

Ciò che sfugge alla padronanza del soggetto è considerato come segno di un potere invisibile che agisce in assenza e su mandato di qualcuno.

Il discorso paranoico non tollera che qualcosa accada senza un principio o un ordine prestabilito: e assegna a ciò che si pone come differente e non rispondente all’ordine previsto, un’origine diabolica o divina, comunque persecutoria. Sarebbe il segno, l’indizio, la dimostrazione di un potere eccedente, che produce impurità, schifezze, degradazione, sporcizia. Lo sporco, l’impurità è l’eccedenza. Tanto più la padronanza non riesce rispetto a ciò che accade, tanto più lo sporco dilaga, tanto più bisogna contrastarlo con il rafforzamento di un apparato di padronanza.


Facebooktwitterlinkedin
Glossario e Dizionario
  • Vi dico perché il fumo, l'alcol, la droga
  • La natura del litigio
  • L'anoressia
  • La dissidenza intellettuale
  • Il corpo
  • Il dispositivo di battaglia
  • L'elemento. La parola e la domanda
  • Il matrimonio è senza partner
  • La natura del matrimonio
  • La sessualità nel matrimonio
  • Come capire quel che ci si dice
  • La cura senza trattamento
  • L’anamnesi come evitamento dell’indagine
  • La pace e l'appagamento
  • Il colloquio di lavoro
  • Il cliente
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • Il cielo della parola
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La dizione
  • Senza più proibizionismo
  • La ricetta per stare bene
  • Intolleranza e pulizia etnica
  • La volontà
  • La libertà della parola
  • Fede, credenza, paura e rispetto
  • L'ira
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • L’alternanza tra feriale e festivo è mortifera
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • La sfida alla morte procede dall'euforia
  • Come per ciascuno si instaurano il glossario analitico e il dizionario clinico
  • I mali dell'epoca
  • La generosità, virtù sconosciuta alla società
  • La gentilezza del problem solving e la generosità del brainworking
  • La grazia
  • La carità
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
  • La rivoluzione intellettuale per la salute l’impresa la vita
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – serie
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato