• RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica
  • RCH
  • Biografia
  • Il disagio e la cura
    • Ascoltare il sintomo
    • Clinica e terapia
    • La logica inconscia
    • La ricerca del modo opportuno
  • Psicanalisi e cifrematica
    • Amore e sessualità
    • L’analisi
    • L’analisi e la formazione
    • La domanda l’amore il transfert
  • Video
  • Sezioni
    • Conferenze
    • Edizione
    • Glossario e Dizionario
    • Video Interviste
    • Materiali multimediali
    • Mostre
    • Recensioni
    • Scrittura
  • Blog e news
  • Comunica

La natura del matrimonio

Marito e moglie non sono statuti o ruoli sociali, sono statuti del matrimonio, statuti sessuali, politici, amministrativi, statuti in un dispositivo che sorge non per amore, ma per fare. Il matrimonio non sorge per amore, sorge per fare!
“Amore” cosa vuol dire? Per dare. L’amore è il custode del dare nell’esperienza. Senza reciprocità! Allora, nel gerundio della vita, ciascuno vive anche dando. Questo vuol dire amore. E non può quantificare quello che dà. Perché, se lo quantifica, pretende anche di ricevere. Ma allora non è più per amore, è per contabilità. Io ti do e tu mi dai. Non c’entra più l’amore, c’entra la contabilità, la partita doppia. Si fa la partita doppia? Benissimo, c’è il ragioniere che registra la partita doppia. Ma nel matrimonio questa registrazione non è in merito al dare, ma a quello che si fa, al fare. Il matrimonio è per fare. C’è chi lo istituisce per fare bambini. Bene, d’accordo, una rappresentazione del fare, i bambini. Quanti bambini? Tanti? Uno? Tanti lo stesso! E poi si fa dell’altro. Ma c’è il fare.
Se è “per amore” il fare non c’è più e c’è un incagliamento, c’è la contabilità. Ognuno si rappresenta di avere dato di più, di avere fatto di più, di avere ricevuto di meno, e se interviene questa contabilità tra il più e il meno, tra il bene e il male, sorgono complicazioni che, per lo più, riguardano i ricordi della famiglia di origine e che vengono riversati nel dispositivo matrimoniale. C’è un cortocircuito.


Facebooktwitterlinkedin
Glossario analitico
  • Vi dico il perché del fumo, dell'alcol, della droga...
  • La natura del litigio
  • La parola è senza paura
  • Il matrimonio è senza partner
  • La natura del matrimonio
  • La sessualità nel matrimonio
  • La pace e l'appagamento
  • Da dove viene l’idea di comportamento
  • L'uomo, l'evoluzione, l'idea di bene
  • La società in nome della pace
  • La ricetta per stare bene
  • La dietetica. Lo statuto intellettuale del cibo
  • Il potere invisibile e il soggetto
  • La liberazione dal destino comune
  • I mali dell'epoca
Scroll
RUGGERO CHINAGLIA
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 0498759300
ruggerochinaglia@infinito.it
Seguimi in
Facebooklinkedinyoutube
Articoli recenti
  • Analisi e clinica della vita quotidiana
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Pordenone
  • L’amore, la politica, l’impresa, la città, senza più l’alibi della paura
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Libro
  • Il secondo rinascimento dell’Italia e dell’Europa e il covid-19. Senza prima e senza dopo
Visita anche
cifrematicapadova.it

chiweb.net
Policy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies-policy

Ruggero Chinaglia – Largo Europa 16, Padova + (39) 0498759300 – ruggerochinaglia@infinito.it – [ P.Iva 02053560286 ]

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto No Cookie & Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato